Data / Ora
Date(s) - 03/03/2019
Tutto il giorno
Luogo
il luogo sarà presto pubblicato
Categorie
INCONTRO INFORMATIVO
L’ASILO NEL BOSCO – pedagogia e didattica.
3 marzo 2019
Presso
VITTORIO VENETO
L’Associazione l’Asilo nel bosco si occupa di educazione all’aria aperta da oltre 5 anni e molti dei maestri, maestre che si occupano di formazione lavorano nella scuola da 20 anni. Con i nostri incontri formativi e informativi vorremmo evidenziare le virtu’ dell’outdoor education e di un modello educativo aperto e centrato sulle persone e i loro bisogni. In questo incontro l’obiettivo è mostrare la realtà della nostro progetto educativo di scuola primaria attraverso le parole di chi questa realtà la vive quotidianamente. Cercheremo di fornire degli strumenti operativi in grado di rendere la scuola e il contesto familiare luoghi dove i bambini possano vivere felicemente insieme agli altri il proprio unico ed irripetibile percorso di crescita. La struttura dell’incontro prevede l’alternarsi di momenti teorici con ampio spazio alle domande dei e delle partecipanti e di esperienze pratiche. E parleremo di emozioni, delle opportunità che esse ci offrono e di come esse siano fondamentali per attivare processi di apprendimento.
IL SEMINARIO È RIVOLTO
Il corso si rivolge particolarmente a genitori, insegnanti, insegnanti di sostegno, pedagoghi, medici, neuropsichiatri, operatori dell’infanzia, psico-pedagogisti, logopedisti, sociologi, psicomotricisti, psicologi, educatori, assistenti sociali, studenti, genitori, homeschooler, a tutte le persone interessate ad approfondire la tematica dell’educazione emozionale e alla felicità.
PROGRAMMA
SABATO 9.30 – 13.30
Gli asili nel bosco in Italia e nel mondo
I principi pedagogici dell’asilo nel bosco
Il racconto di una giornata tipo
Cenni storici sull’educazione ambientale e sull’educazione alla sostenibilitá
- “Cosa metto nello zaino?!? Il sacchetto dei tesori…”
- Laboratorio: Esplorare ed interpretare l’ambiente intorno a noi
- Il ruolo educativo della Natura nell’infanzia
La biofilia e l’intelligenza naturalistica
SABATO 15.00- 19.00
Tutto giocando, niente per gioco: la ludo-didattica
Le relatrici
Elena Saggioro
Jessica Ferretti
Costi
Il seminario costa 80euro, 55euro per disoccupat* e student*.
Il pagamento sarà effettuato direttamente presso la sede del corso.
Durante la giornata sarà disponibile un servizio di baby sitting gratuito.
Alla fine del corso verranno rilasciate delle dispense e un attestato di partecipazione.
Sarà possibile effettuare delle giornate di tirocinio/osservazione presso la nostra struttura.
Attraverso gli introiti dell’incontro riusciamo a finanziare diversi progetti sociali e a permettere a tutt* di partecipare ai nostri progetti educativi anche a coloro che non hanno disponibilità economica. Al momento all’Asilo nel Bosco e in Piccola Polis oltre il 40% delle famiglie accede senza alcun contributo economico e per questo ringranziamo te e tutte le persone che con la partecipazione ai nostri incontri formativi rendono possibile tutto questo.
Puoi finanziare il progetto anche attraverso una donazione all’IBAN: IT38J0200805339000104722590