Intelligenza emotiva.
Vi sono prove scientifiche crescenti sul ruolo che le emozioni svolgono nella vita delle persone, nel loro sviluppo sociale e nell’apprendimento. Anche su come l’educazione emotiva , intesa come sviluppo delle capacità di conoscenza di sé – autoregolazione, empatia, comunicazione e interrelazione – sia una competenza fondamentale e trasversale nella programmazione educativa e nella pratica dell’insegnamento.
Rafael Bisquerra , autore di numerosi libri sull’intelligenza e l’educazione emotiva , definisce quest’ultimo come “un processo educativo, continuo e permanente, che mira a promuovere lo sviluppo delle capacità emotive come elemento essenziale dello sviluppo integrale della persona, con l’obiettivo di allenarlo per la vita e mirare ad aumentare il suo benessere personale e sociale ”. Soprattutto nel quadro educativo, lo sviluppo delle capacità e delle competenze degli studenti in relazione all’uso intelligente delle proprie emozioni, ha inesorabilmente bisogno di un educatore emotivo che agisca come agente di supporto attivo in questa materia.
È in questo senso che sottolineiamo l’importanza dell’alfabetizzazione emotiva degli insegnanti, anche se affinché ciò accada, l’educatore è il primo a rompere con il vecchio paradigma cartesiano dell’educazione tradizionale, che sottolinea che ciò che è unico e distintivo dell’essere umano è la sua intelligenza razionale. Quino , il creatore della meravigliosa Mafalda , ha approfondito questo problema, osservando che “educare è più difficile che insegnare, perché per insegnare devi sapere, ma per educare devi essere”. Finalmente è così.
Formazione degli insegnanti emotivi applicata e proiettata.
Applicato perché, tra le altre cose, li prepara a svolgere il proprio ruolo con energia, coerenza, rispetto, serenità ed empatia e, solo da quel luogo, possono progettare, progettare e creare opportunità per gli studenti di essere i protagonisti della classe e di avere un ruolo attivo nella costruzione della conoscenza. Un insegnante che sviluppa la sua intelligenza emotiva impara a promuovere naturalmente spazi in cui il lavoro di squadra e la comunicazione di idee sono facilitati; dove ci sono molteplici opportunità di partecipazione e collaborazione e dove le idee degli altri sono valutate e rispettate e dove il contenuto disciplinare e la diversità sono sempre un’opportunità per promuovere lo sviluppo delle competenze.
Ora, è ingenuo pensare che un educatore lavori solo in una scuola e davanti a una classe. Spero che tu sia immerso in diversi ecosistemi educativi modellati dal carattere e / o dalla particolare identità di ogni gruppo di studenti, insegnanti, manager e genitori. In questo modo, l’alfabetizzazione emotiva dell’insegnante non è solo un aspetto fondamentale per rendere gli studenti emotivamente più preparati e in grado di regolare gli incidenti e le frustrazioni che si verificano durante il processo di apprendimento in classe, ma li aiuterà anche ad acquisire abilità migliori e migliori coping, imbarco e gestione della situazione.
Cioè, sviluppando una maggiore capacità di percepire, comprendere e regolare le proprie emozioni e quella degli altri , gli educatori hanno le risorse necessarie per affrontare meglio gli eventi di lavoro stressanti (dentro e fuori l’aula) e per gestire di più risposte emotive appropriate e sane che possono sorgere in interazioni che si mantengono in tutte le direzioni e in diversi ecosistemi educativi.
fonte: https://emotivacpc.es/