CORSO ONLINE
L’educazione in natura è forse uno degli approcci che più si sta diffondendo a livello nazionale e internazionale. Fare educazione in natura significa cambiarsi d’abito, aprirsi ad un modo nuovo di fare educazione e acquisire competenze specifiche che ci permettano di sfruttare al meglio questa aula meravigliosa. La natura ci aiuta ma non basta ed è fondamentale che chiunque decida di muoversi verso questo approccio si nutra, in una prospettiva di integrazione, anche delle nuove conoscenze diffuse dalle neuroscienze e della psicologia positiva.
Non educare i bambini nelle varie discipline ricorrendo alla forza, ma come per gioco, affinché tu possa anche meglio osservare
quale sia la naturale disposizione di ciascuno.
PLATONE
A chi è rivolto questo corso?
Sei padre, madre, educatore, insegnante, pedagogo, psicologo o lavori con i bambini?
Desideri sapere come questo approccio può generare un cambiamento concreto nel tuo ruolo di padre, madre, insegnante o educatore?
Hai bisogno di informazioni e conoscenze per realizzare un progetto specifico?
Vorresti avere più strumenti, conoscere i diversi metodi educativi per crescere a livello professionale o genitoriale?
Allora questo corso è perfetto per te!
Cosa imparerai?
Maestra Natura
Finalmente l’esperienza ci sta confermando quello che diverse teorie pedagogiche consigliano da secoli. Il fuori e la natura sono aule che permettono sentieri di apprendimento e di benessere efficaci. L’ambiente esterno costituisce un luogo dove bambini e bambine possono tirare fuori il tesoro che tutti custodiscono in autonomia , serenità e gioia.
Una Pedagogia Viva
Pensiamo che non esista il miglior modello ma l’approccio più adeguato a ogni contesto educativo. L’educazione in natura si è sviluppata percorrendo diversi sentieri ognuno dei quali portatore di vizi e di virtù. Approfondire la conoscenza delle diverse declinazioni dell’outdoor education ci permetterà di trovare il nostro approccio quello che meglio risponde ai bisogni dei bambini e delle bambine di cui ci prendiamo cura.
Un approccio integratore all’educazione
La realtà è meravigliosamente complessa e articolata e mai come oggi i cambiamenti sociali e culturali sono stati così repentini. Creare uno spazio di dialogo tra le diverse discipline (pedagogia, didattica, neuro educazione, psicologia positiva) costituisce uno strumento prezioso per chiunque voglia educare con consapevolezza ed efficacia. Conoscere la pedagogia del bosco è importante, farla sposare con le tante possibilità che ci offrono le altre discipline è un valore aggiunto prezioso.
Educare fuori, col cervello e tanto cuore
Il nostro approccio all’educazione in natura si fonda sulle più recenti scoperte neuro scientifiche e prevede una strategia operativa fondata sull’educazione emozionale. Creare un clima emotivo funzionale, accompagnare i bambini e le bambine nello sviluppo delle competenze sociali ed emotive permettono ad ogni bambino e bambina di far brillare la propria unicità e tirare fuori il proprio tesoro nel rispetto di loro stessi e degli altri.
“La natura in ogni istante si occupa del vostro benessere.
Ella non ha altri fini. Non resistetele.”
HENRY DAVID THOREAU
Buoni motivi per partecipare:
CONOSCERE I PRINCIPI E LE PRATICHE DELL’EDUCAZIONE IN NATURA
La riflessione pedagogica e gli ultimi studi di neuroscienze e psicologia positiva stanno invitando chi educa a uscire dalle aule e dalle case per fare del fuori e della natura un contesto d’apprendimento privilegiato. Per muoversi con consapevolezza dentro questo prezioso sentiero è necessario prepararsi. Durante il viaggio potrai conoscere i diversi approcci dell’educazione in natura e approfondire gli strumenti e le pratiche operative.
UN GRUPPO DI FORMATORI E FORMATRICI ECCEZIONALI
L’Asilo nel Bosco e la Piccola Polis da diversi anni sperimentano questo approccio. Durante il cammino abbiamo imparato tantissime cose e potuto valutare l’efficacia dell’educare fuori. Abbiamo formato più di 15.000 persone negli ultimi anni e spacciato semi che si sono trasformati in oltre 200 progetti educativi che fanno del fuori l’aula privilegiata. La diversità di stili di insegnamento che incontrerete nel cammino sarà un grande slancio a trovare e valorizzare il vostro.
UN PERCORSO INTERATTIVO IN CUI POTRAI CHIEDERE TU QUALI ARGOMENTI APPROFONDIRE
Sarà la sperimentazione di questo corso on line. Cerchiamo sempre nuove strade per renderti attivo e partecipe nel processo di apprendimento. Oltre alle 25 video lezioni che troverete nel programma ne aggiungeremo altre partendo dalle vostre proposte e dai vostri interessi. Creeremo anche uno spazio virtuale dove sarete voi a creare una videolezione, raccontandoci la vostra esperienza e le vostre idee. Non c’è maniera migliore d’apprendere che avendo un ruolo attivo e collaborando in vista di un fine e un bene comune.
TANTI CONTENUTI A DISPOSIZIONE PER UN ANNO E FRUIBILI QUANDO VUOI
Ci piace viaggiare insieme e interagire durante il percorso. Nelle tre settimane in cui riceverete i materiali di ciascun modulo ci saranno diversi luoghi di dialogo e condivisione, ma un buon maestro e una buona maestra non lasciano indietro nessuno e allora per chi non riuscisse a stare in questo ritmo (lento) ci sarà la possibilità di fruire di tutti i contenuti per un anno intero. Potrai sperimentare l’ebbrezza di assistere ad una video lezione sorseggiando un bicchiere di vino o una tisana, standone comoda/o sul tuo divano con tanto di pigiama 🙂
Paolo Mai
Maestro, fondatore dell’Asilo nel Bosco ed esperto di educazione in natura. Papà di quattro figli,ex attivista Greenpeace è coautore di L’Asilo nel Bosco, Un nuovo paradigma educativo (Edizioni Tlon, 2016), autore del libro La Gioia di Educare, pedagogia della bruschetta (Edizioni Tlon 2018). Tiene seminari e conferenze su educazione in natura e Neuroeducazione in tutta Italia.
Catia Castagna
Classe 73, è un attrice, formatrice. Tra le ultime esperienze vanno segnalato L’attività di direzione artistica del Festival Tutte STorie (2016/2020), (dal 2016) la sua attività di formatrice e cofondatrice della piccola Polis di Ostia Antica progetto rivoluzionario di formazione all’aperto.
Giordana Ronci
Scrittrice, psicologa e cofondatrice dell’Asilo nel bosco e della Piccola Polis. Coautrice del libro “L’Asilo nel Bosco, uno nuovo paradigma educativo” e autrice di “Manifesto della Mamma Imperfetta” e di “Nico, maestro d’amore”
Giulia Coscia
Operatrice in zoo antropologia e tecnica in interventi assistiti con gli animali, maestra de L’Asilo nel Bosco da 4 anni e presidente dell’associazione C’era una volta che gestisce una fattoria-rifugio in cui tutti gli esseri umani, grandi e piccini, possono scoprire il
meraviglioso mondo degli animali..
Luisa Vianello
Pedagogista, maestra di scuola primaria, dottore di ricerca in pedagogia sperimentale, mamma di 3 figli, da 4 anni collaboro attivamente nei progetti della Piccola Polis e dell’Asilo nell’Associazione dell’Asilo nel bosco di Ostia Antica.
Andrea Brugnolli
Marito, padre di due bambini che frequentano rispettivamente l’Asilo nel Bosco
e la Piccola Polis. Si dedica da oltre 10 anni alla Permacultura ed a ideare e realizzare progetti per
giovani ed adulti sui temi dello sviluppo sostenibile. E’ maestro in Piccola Polis e vive a Fiumicino
dedicandosi con passione alla produzione di cibo in modo naturale.
Elena Saggioro
Milanese felicemente trapiantata a Ostia Antica, dopo 11 anni nella scuola tradizionale ha scelto di cambiare radicalmente approccio all’educazione, alla didatta e alla vita:
4 anni e mezzo fa, con un gruppo di persone incredibilmente fuori dagli schemi, abbiamo dato vita a una scuola nuova, in cui arte, natura e amore per la conoscenza si fondono e fluiscono.
Ecco qui il programma per tutti e quattro i moduli.
Benvenut@ al corso
Educare in Natura: teorie e strategia iniziale
Strumenti operativi: lo zaino di chi accompagna
Racconti e linguaggi: dalla teoria alla pratica
NIDO E INFANZIA
PRIMARIA E SECONDARIA
Ai moduli vengono affiancati i webinar interattivi con i docenti. Si troveranno nel gruppo facebook creato appositamente.
Lunedì sera sempre alle 21.15
14
giugno
21
giugno
28
giugno
5
luglio
scegli qui la tua formula. Ricorda: se ti serve la fattura puoi richiederla scrivendo una mail a formazione@asilonelbosco.com La richiesta va fatta il giorno stesso dell’acquisto.
Domande Frequenti:
Si. Una volta ultimate tutte le lezioni, entro 48 ore lavorative riceverai in automatico un attestato di partecipazione.
Il corso è aperto a tutti, non hai bisogno di titoli o conoscienze specifiche per partire. Per quanto riguarda i requisiti tecnici, oltre un profilo facebook non hai bisogno di nient’altro.
Potrai accedere ai contenuti tutte le volte che vorrai, per un intero anno, da cellulare o da pc.
Assolutamente si! Ai webinar dal vivo sarà sempre presente un traduttore per gli ospiti fuori Italia; le videolezioni sono tutte sottotitolate e il materiale di studio tutto tradotto.
Si, sarà possibile dal 7 giugno pagare con carta docente al prezzo intero del corso (84 euro)
Clicca su uno dei tasti che trovi qui nella pagina con scritto “iscriviti ora” e segui passo passo le indicazioni! E’ semplicissimo
Questo corso è acquistabile con carta docente e per questa modalità di acquisto quindi il corso è accreditato al MIUR