Data / Ora
Date(s) - 15/01/2021
4:00 pm - 8:00 pm
Luogo
ONLINE ZOOM
Categorie
Un corso che ti permetterà di acquisire tutte le informazioni e gli strumenti per conoscere e /o avviare un Progetto Educativo in Natura.
GLI OBIETTIVI DEL CORSO
Lo scopo di questo corso è illustrare l’idea pedagogica e la didattica dei nostri progetti educativi ,di fornire le informazioni legislative e di presentare l’iter burocratico amministrativo per attivare in Italia un progetto del genere che si sta espandendo rapidamente in tutta Italia. Il motivo di questa rapida espansione sta nella valenza pedagogica dell’educazione in natura che sembra rispondere al meglio ai bisogni dei bambini e delle bambine del nostro tempo e agli obiettivi enunciati dal Ministero nelle “Indicazioni nazionali per il curricolo “.La struttura dell’incontro prevede l’alternarsi di momenti teorici con ampio spazio alle domande dei e delle partecipanti e di esperienze pratiche legate all’arte , al gioco, alla didattica in natura e all’autoeducazione.
IL SEMINARIO È RIVOLTO
Il corso si rivolge particolarmente a genitori, homeschooler, pedagogisti, neuropsichiatri, operatori dell’infanzia, psico-pedagogisti, logopedisti, sociologi, psicomotricisti, psicologi, educatori, assistenti sociali, studenti, insegnanti, insegnanti di sostegno e tutte le persone interessate ad approfondire la tematica dell’istruzione parentale.
DOVE E QUANDO
Il corso si terrà ONLINE ATTRAVERSO LA PIATTAFORMA ZOOM il 15 Gennaio , dalle 16.00 alle 20.00
PROGRAMMA
-
Presentazione dei progetti associativi: Asilo Nel Bosco e Piccola Polis
-
Progetto Asilo Nel Bosco e Piccola Polis: Una didattica efficace: come strutturare la giornata e lavorare sullo spazio, una scuola aperta al mondo: fascia 0-6 e 6-14
-
L’organizzazione democratica del progetto e il ruolo delle famiglie
-
Come e perchè redigere un modello educativo
-
La pedagogia nel Bosco e le Indicazioni nazionali del Ministero
- L’Istruzione parentale e i suoi aspetti burocratici
-
I rapporti con le scuole
- Come affrontare l’esame annuale
Il programma che abbiamo pensato non sarà un sentiero rigido ma un orizzonte verso cui ci muoveremo. Saranno possibili delle variazioni qualora l’interazione con i partecipanti lo richiedesse.
LA RELATRICE
Luisa Vianello, pedagogista e maestra dell’Asilo nel Bosco
Il COSTO
Il costo del corso è di 45 euro.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE:
Bookings
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.