Data / Ora
Date(s) - 29/01/2021 - 30/01/2021
5:00 pm - 1:00 pm
Luogo
ONLINE - ZOOM
Categorie
Nulla è fisso, nulla è permanente… in Natura la complessità dei bambini e delle bambine ha la possibilità di trovare la sua corrispondenza nella vasta gamma di odori, suoni e nelle sfumature dei colori che offre, nel camminare su una terra argillosa o pietrosa, nel modulare la propria resistenza in salita, nel trovare la sicurezza dentro di sé per correre giù per una lunga discesa, nel dondolare appesi a un ramo, nell’ascolto silenzioso quando si è all’interno di un tronco cavo. In questo approccio educativo esplorazione e immaginazione sono compagne di queste esperienze, lasciate libere di esprimersi nella loro globalità. La creatività viaggia di pari passo con la ciclicità della Natura. Ciò che viene considerato semplicemente un ambiente esterno si trasforma in luogo. E’ qui che l’identità ecologica di ciascuna bambina e di ciascun bambino prende forma, è qui che cominciano a crescere le radici per sentirsi e riconoscersi parte di un tutto.
IL SEMINARIO È RIVOLTO
Il corso si rivolge particolarmente a insegnanti, insegnanti di sostegno, pedagoghi, medici, neuropsichiatri, operatori dell’infanzia, psico-pedagogisti, logopedisti, sociologi, psicomotricisti, psicologi, educatori, assistenti sociali, studenti, genitori, homeschooler, a tutte le persone interessate ad approfondire la tematica del ruolo della Natura nello sviluppo dei bambini.
DOVE E QUANDO:
Il corso si terrà il 29 Gennaio dalle 17.00 alle 20.00 ed il 30 Gennaio, dalle 10.o0 alle 13.00, ONLINE
ATTRAVERSO LA PIATTAFORMA ZOOM
PROGRAMMA
Il senso della Natura con Jessica Ferretti e Progettazione in relazione ai cicli naturali, con Christian Mancini
- Bosco: ecosistema, comunità, rete e metafora
- Benefici e criticità della Pedagogia del Bosco: Benessere psico-fisico; Movimento; Sviluppo Sensoriale; Relazioni Sociali e Cooperazione; Creatività e Immaginazione; Identità Ecologica
- Il ruolo dell’accompagnatrice e dell’accompagnatore e l’osservazione
- Il valore del gioco spontaneo
- Materiali destrutturati
- Cosa sono la Biofilia e l’Intelligenza Naturalistica
Il programma che abbiamo pensato non sarà un sentiero rigido ma un orizzonte verso cui ci muoveremo. Saranno possibili delle variazioni qualora l’interazione con i partecipanti lo richiedesse.
I RELATORI
Jessica Ferretti
Maestra dell’Asilo Nel Bosco ed Educatrice Ambientale
Christian Mancini
Docente esperienziale. Socio Fondatore Nature Rock Snc. Experiential Training; Outdoor Education
COSTO:
Il costo dell’incontro è di 65 euro
MODALITA’ DI ISCRIZIONE:
1. Compila il form “BOOKING” che trovi alla fine della pagina
2. Effettua il pagamento
3. Il giorno precedente al corso riceverai tutte le indicazioni per accedere al corso via mail.