CORSO: La Piccola Polis: La Primaria dell’Asilo nel Bosco – Arte, Natura e Gioco come strumenti Educativi – ARCEVIA (AN)

Mappa non disponibile

Data / Ora
Date(s) - 11/09/2021
10:00 am - 6:00 pm

Luogo
La Yurta sul Mandorlo CentroRi_Creativo Selvatico

Categorie


Con i nostri incontri formativi e informativi vorremmo evidenziare le virtù dell’outdoor education e di un modello educativo aperto e centrato sulle persone e i loro bisogni.

Lo scopo di questo corso è illustrare l’idea pedagogica e la didattica dei nostri progetti educativi. I progetti ispirati alla pedagogia del bosco sono in grande espansione in tutto il mondo e in Italia, dove siamo partiti con la Nostra Associazione oltre 5 anni fa, ora se ne contano circa 100. Il motivo di questa rapida espansione sta nella valenza pedagogica dell’educazione in natura che sembra rispondere al meglio ai bisogni dei bambini e delle bambine del nostro tempo e agli obiettivi enunciati dal Ministero nelle “Indicazioni nazionali per il curricolo“. E’ partita a settembre 2017 ad Ostia Antica la primaria e secondaria di primo grado “Piccola Polis” con l’idea di costruire una scuola ispirata ad alcuni modelli virtuosi del passato ma attenta alle innovazioni pedagogiche. La struttura dell’incontro prevede l’alternarsi di momenti teorici e di ampio spazio dedicato alle domande dei e delle partecipanti e di esperienze pratiche legate all’arte, al gioco, alla didattica in natura e all’autoeducazione.

Il corso è rivolto a:

” Non puoi insegnare a un granchio a camminare dritto”

– Aristofane –

Il corso è rivolto/aperto a tutte le persone che, fuori o dentro la scuola primaria, sono alla ricerca di nuovi strumenti educativi e nuove prospettive pedagogiche e quindi a genitori, insegnanti, insegnanti di sostegno, pedagoghi, medici, neuropsichiatri, operatori dell’infanzia, psico-pedagogisti, logopedisti, sociologi, psicomotricisti, psicologi, educatori, assistenti sociali, studenti, genitori, homeschooler, a tutte le persone interessate ad approfondire la tematica dell’educazione all’aria aperta. Raccontando di noi e del nostro progetto di scuola primaria, cercheremo di creare momenti di confronto e messa in gioco in una dimensione di incontro reciproco e condivisione attiva.

Programma:

“Lo scopo della scuola è quello di trasformare gli specchi in finestre…” – Harris-

(Il programma potrà subire variazioni nell’ordine e nei contenuti elencati, a seconda dei relatori che condurranno il corso)

  • Presentazione della Piccola Polis
  • l’importanza di lavorare “Fuori”.
  • Il Gioco come strumento educativo
  • Pedagogia del gioco e gioco come strumento educativo per la fascia 3-6 e  6-10
  • La pedagogia dell’ascolto e dell’accoglienza: spunti di riflessione;
  • Le Indicazioni Nazionali per una programmazione rinnovata;
  • strutturazione e utilizzo degli spazi;
  • Fare rete con il territorio;
  • Esperienze significative e piacevoli come base di una nuova didattica;
  • La didattica circolare in Piccola Polis: peer education; didattica esperienziale e discipline artistiche;
  • Parte esperenziale con Focus sul Gioco

 

Durante il Percorso  sarà dato ampio spazio a domande e cerchi di condivisione.

Il programma che abbiamo pensato non sarà un sentiero rigido ma un orizzonte verso cui ci muoveremo. Saranno possibili delle variazioni qualora l’interazione con i partecipanti lo richiedesse.

 

 La relatrice:

 

Elena Saggioro

Maestra della Piccola Polis e della Primaria dell’Asilo Nel Bosco, milanese felicemente trapiantata a Ostia Antica, dopo 11 anni nella scuola tradizionale ha scelto di cambiare radicalmente approccio all’educazione, alla didattica e alla vita:

Esperta di Pedagogia del Gioco, 4 anni e mezzo fa, con un gruppo di persone incredibilmente fuori dagli schemi, ha dato vita a una scuola nuova, in cui arte, natura e amore per la conoscenza si fondono e fluiscono.

 

Dove e quando:
Il corso si terrà l’11 settembre 2021, dalle ore 10:00 alle 18:00, presso La Yurta sul Mandorlo CentroRi_Creativo Selvatico Frazione Prosano 118 Arcevia AN cap 60011
Costo: 
Il corso ha un costo di 90 euro.
 

Modalità di iscrizione:

Compila il form booking qui sotto per prenotare il tuo posto, tramite il versamento di 20 euro per la caparra confirmatoria.

ATTENZIONE: il corso è a numero chiuso, ti consigliamo di effettuare prima possibile la registrazione. 

I giorni a seguire la fine del corso Vi invieremo via mail  dispense e l’attestato di partecipazione.

Il pagamento del saldo della differenza, avverrà in contanti il giorno del corso.

Se si desidera la fattura è necessario il pagamento anticipato con bonifico bancario. 

Laddove quindi si richieda questa eventualità Vi preghiamo di scriverci via email su info@asilonelbosco.com e vi indicheremo le coordinate bancarie e la procedura corretta da seguire per il pagamento e per ricevere la fattura richiesta.

Tutte le nostre attività formative in presenza verranno svolte all’esterno rispettando le normative vigenti, in caso di maltempo laddove la struttura non disponga di adeguato riparo all’aperto, le attività si svolgeranno online inviando le credenziali per accedere all’aula virtuale il giorno dell’incontro.

Bookings

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.