Data / Ora
Date(s) - 17/10/2020
10:00 am - 6:00 pm
Luogo
I prati di Amar
Categorie
Con i nostri incontri formativi e informativi vorremmo evidenziare le virtù dell’outdoor education e di un modello educativo aperto e centrato sulle persone e i loro bisogni.
Lo scopo di questo corso è illustrare l’idea pedagogica e la didattica dei nostri progetti educativi, di fornire le informazioni legislative e di presentare l’iter burocratico amministrativo per attivare in Italia un progetto del genere o implementarlo all’interno di progetti preesistenti. I progetti ispirati alla pedagogia del bosco sono in grande espansione in tutto il mondo e in Italia dove siamo partiti con la Nostra Associazione oltre 5 anni fa e ora se ne contano circa 100. Il motivo di questa rapida espansione sta nella valenza pedagogica dell’educazione in natura che sembra rispondere al meglio ai bisogni dei bambini e delle bambine del nostro tempo e agli obiettivi enunciati dal Ministero nelle “Indicazioni nazionali per il curricolo “. E’ partito a settembre 2017 ad Ostia Antica la primaria e secondaria di primo grado “Piccola Polis” con l’idea di costruire una scuola ispirata ad alcuni modelli virtuosi del passato ma attenta alle innovazioni pedagogiche. La struttura dell’incontro prevede l’alternarsi di momenti teorici con ampio spazio alle domande dei e delle partecipanti e di esperienze pratiche legate all’arte, al gioco, alla didattica in natura e all’autoeducazione.
IL CORSO È RIVOLTO
Il corso è rivolto/aperto a tutte le persone che, fuori o dentro la scuola primaria, sono alla ricerca di nuovi strumenti educativi e nuove prospettive pedagogiche.
a genitori, insegnanti, insegnanti di sostegno, pedagoghi, medici, neuropsichiatri, operatori dell’infanzia, psico-pedagogisti, logopedisti, sociologi, psicomotricisti, psicologi, educatori, assistenti sociali, studenti, genitori, homeschooler, a tutte le persone interessate ad approfondire la tematica dell’educazione all’aria aperta.
Raccontando di noi e del nostro progetto di scuola primaria, cercheremo di creare momenti di confronto e messa in gioco in una dimensione di incontro reciproco e condivisione attiva.
” Non puoi insegnare a un granchio a camminare dritto”
– Aristofane –
Programma
(Il Programma potrà subire Variazioni nell’ordine e nei contenuti elencati, a seconda dei Relatori che condurranno il Corso )
- Presentazione della Piccola Polis
- La pedagogia dell’ascolto e dell’accoglienza: spunti di riflessione;
- Le Indicazioni Nazionali per una programmazione rinnovata;
- strutturazione e utilizzo degli spazi;
- Fare rete con il territorio;
- Esperienze significative e piacevoli come base di una nuova didattica;
- La didattica circolare in Piccola Polis: peer education; didattica esperienziale e discipline artistiche;
- l’importanza di lavorare “Fuori”.
- Dal cerchio iniziale al delirio finale… Giornata tipo, tra genio e follia, alla Piccola Polis.
“Lo scopo della scuola è quello di trasformare gli specchi in finestre…” – Harris-
Durante il Percorso sarà dato ampio spazio a domande e cerchi di condivisione.
I RELATORI:
Elena Saggioro, maestra della Piccola Polis
MODALITA’ DI ISCRIZIONE:
Compila il form booking qui sotto. Il pagamento avviene in contanti il giorno del corso.
PER TUTTI: E’ possibile effettuare un tirocinio di una settimana presso le nostre strutture scrivendo a : tirociniasilonelbosco@gmail.com
Bookings
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.