Data / Ora
Date(s) - 18/09/2021
10:00 am - 4:00 pm
Luogo
Napoli
Categorie
La neuroeducazione è una recente disciplina dove si incontrano e sintetizzano gli ultimi studi delle neuroscienze, la pedagogia e la psicologia. Quello che abbiamo scoperto è che apprendimento e benessere del bambino percorrono un medesimo sentiero e che possiamo dotarci di strumenti operativi in grado di facilitare. Le strategie didattiche necessitano di una strutturazione consapevole in grado di creare condizioni funzionali all’apprendimento e limitare molte delle problematiche che emergono dal lavoro in classe: disattenzione, scarso rendimento, bassa motivazione, bassa autostima. Parleremo delle recenti scoperte neuroscientifiche, di progetti pedagogici che si avvalgono di questi nuovi strumenti e delle azioni che possiamo mettere in campo ciascuno nella propria realtà. Una particolare attenzione verrà data all’educazione emozionale che costituisce, secondo i principi della neuroeducazione, un pilastro fondamentale della nuova scuola. La struttura dell’incontro prevede l’alternarsi di momenti teorici e di ampio spazio dedicato alle domande dei e delle partecipanti, di esperienze e di lavori di gruppo ma sarà possibile che tale strutturata venga modificata in itinere per rispondere al meglio ai bisogni che emergeranno. Il programma indicato è un’idea degli argomenti che approfondiremo ma quali effettivamente verranno trattati dipenderà dal dispiegarsi del dialogo tra relatore e corsiste/i e in base agli interessi di questi ultimi che emergeranno nei diversi momenti dedicati alle domande.
Il seminario è rivolto:
Il corso si rivolge particolarmente a genitori, insegnanti, insegnanti di sostegno, pedagoghi, medici, neuropsichiatri, operatori dell’infanzia, psico-pedagogisti, logopedisti, sociologi, psicomotricisti, psicologi, educatori, assistenti sociali, studenti, homeschooler, a tutte le persone interessate ad approfondire la tematica dell’educazione emozionale e alla felicità.
Dove e quando:
Il corso si terrà sabato 18 settembre 2021, dalle 10.00 alle 16.00 in Via Bosco di Capodimonte, 96, a Napoli.
Programma:
- Presentazione dell’Asilo nel Bosco e della Piccola Polis
- Le recenti scoperte delle neuroscienze e la nuova pedagogia
- Principi base di neuro educazione
- I neurotrasmettitori del benessere e dell’apprendimento
- L’ippocampo e l’amigdala: le sentinelle della memoria
- Si apprende solo quello che si ama: la centralità della motivazione
- Arte, movimento e gioco : come permettere al nostro cervello di esprimere tutto il suo potenziale
- Apprendimento e relazioni , la fiducia non può mancare
- Una didattica efficace: come strutturare la giornata e lavorare sullo spazio
- Ricordo quel che mi emoziona
- L’educazione emozionale : un approccio sistemico
- Il nuovo identikit di chi insegna ed educa
Il programma che abbiamo pensato non sarà un sentiero rigido ma un orizzonte verso cui ci muoveremo. Saranno possibili delle variazioni qualora l’interazione con i partecipanti lo richiedesse.
Il relatore:
Paolo Mai
Maestro, fondatore dell’Asilo nel Bosco ed esperto di educazione in natura sviluppa il suo personale metodo di insegnamento, analizzando le criticità e i punti di forza della pedagogia moderna. Seguendo gli studi più recenti, che ha ricercato in ogni angolo del mondo, Paolo Mai traccia una via che non ripercorre sentieri già battuti da altri ma che li integra all’insegna delle domande più importanti: che cosa mi aspetto dalla scuola? Che cosa mi rende felice?
Papà di quattro figli, maestro e cofondatore dell’Asilo nel Bosco e della Piccola Polis, è diplomato in Neuroeducazione ed educazione emozionale presso l’Università di Cordoba, in Argentina. Ex attivista Greenpeace è coautore di L’Asilo nel Bosco, Un nuovo paradigma educativo (Edizioni Tlon, 2016), autore del libro La Gioia di Educare, pedagogia della bruschetta (Edizioni Tlon 2018). Tiene seminari e conferenze su educazione in natura e Neuroeducazione in tutta Italia. E’ delegato italiano della rete internazionale RIIEB ( red internacional educacion emocional y bienestar)
Costo:
Il costo dell’incontro è di 65 euro.
Modalità di iscrizione:
Compila il form booking qui sotto per prenotare il tuo posto tramite il versamento della caparra confirmatoria di 20 euro.
Il pagamento del saldo della differenza avverrà in contanti il giorno del corso; se si desidera la fattura, è necessario il pagamento anticipato con bonifico bancario. In questo caso vi preghiamo di scriverci via email su info@asilonelbosco.com e vi indicheremo le coordinate bancarie e la procedura corretta da seguire per il pagamento e per ricevere la fattura richiesta.
ATTENZIONE: il corso è a numero chiuso, vi consigliamo di effettuare la registrazione il prima possibile.
Tutte le nostre attività formative in presenza verranno svolte all’esterno rispettando le normative vigenti, in caso di maltempo laddove la struttura non disponga di adeguato riparo all’aperto, le attività si svolgeranno online inviando le credenziali per accedere all’aula virtuale il giorno dell’incontro.
Bookings
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.