Corso: EDUCAZIONE EMOZIONALE, un approccio innovativo all’educazione – Tour Italiano 1/2

Mappa non disponibile

Data / Ora
Date(s) - 05/09/2021 - 13/09/2021
Tutto il giorno

Categorie


tour educazione emozionale

 

L’educazione emozionale è un approccio sistemico in grado di migliorare il benessere, prevenire il disagio e migliorare il rendimento in qualsiasi contesto di apprendimento. Lo sviluppo delle competenze emotive fornisce a bambini e adulti strumenti preziosi in grado di far emergere il tesoro che ogni essere umano custodisce. L’educazione emozionale si propone di promuovere lo sviluppo integrale della persona, stimolando una crescita dal punto di vista cognitivo, emotivo, corporeo, etico e relazionale.

 

Questo corso fa per te se:

Diversi studi, ricerche e sperimentazioni didattiche stanno disegnando un cammino prezioso per chiunque educhi. La base di un approccio educativo virtuoso è il lavoro di autoeducazione degli adulti intorno ai bambini. Lavorare su noi stessi è il primo passo per la costruzione di un clima educativo funzionale al benessere e all’apprendimento.

 

Obiettivi:

Il percorso si propone di disegnare un sentiero di autoeducazione imprescindibile per un approccio educativo di qualità. Attraverso le neuroscienze, la psicologia positiva e la pedagogia viva, proveremo a conoscere le emozioni, la loro funzione biologica, il messaggio e le opportunità che ciascuna di esse ci fornisce. Il viaggio proseguirà all’interno di ciascuno di noi per scoprire l’importanza di uno stile esplicativo ottimista e di quelle competenze basilari per l’autorealizzazione della persona: autonomia, autostima, regolazione emotiva, empatia e competenze sociali.

 

Quattro macro aree di cui ci occuperemo:

L’approccio sistemico: l’educazione emozionale è una strategia educativa che non si limita al lavoro con i bambini, nella consapevolezza che la qualità dell’ambiente intorno ad essi costituisca un’energia incredibile per sostenerli in una crescita sana, armonica e felice;

Il clima emotivo: la base imprescindibile per qualsiasi approccio educativo di qualità è il clima emotivo. Quando un bambino fallisce non sta fallendo lui ma l’ambiente intorno a lui e un clima emotivo sereno, gioioso e amorevole è il presupposto basilare per permettere a ciascun bambino di esprimere e coltivare il suo potenziale;

Le competenze emotive: alla base della felicità e dell’apprendimento ci sono le competenze emotive. L’approccio dell’educazione emozionale mette al centro lo sviluppo di queste competenze che sono propedeutiche non solo al benessere ma anche allo sviluppo del potenziale cognitivo e relazionale dell’essere umano;

Uno sguardo ottimistico sulla vita: si tratta di un’attitudine salutare per ogni essere umano e lo sguardo di chi educa rappresenta spesso le lenti con cui i bambini interpretano la realtà e costruiscono la propria identità. Avere un’attitudine positiva dinanzi alle possibilità e, soprattutto, dinanzi ai problemi costituisce uno dei tesori più preziosi che un essere umano possa sviluppare.

 

Programma:

  • L’architettura dell’educazione emozionale
  • Biologia delle emozioni
  • La centralità del clima emotivo
  • Imparare l’ottimismo per sostenere noi e i bambini che educhiamo
  • Il cammino dell’autoeducazione
  • Le competenze emotive secondo Goleman e Bisquerra

Il programma che abbiamo pensato non sarà un sentiero rigido ma un orizzonte verso cui ci muoveremo. Saranno possibili delle variazioni qualora l’interazione con i partecipanti lo richiedesse.

 

Il relatore:

Paolo Mai:

Maestro, cofondatore dell’Asilo nel Bosco ed esperto di educazione in natura sviluppa il suo personale metodo di insegnamento, analizzando le criticità e i punti di forza della pedagogia moderna. Seguendo gli studi più recenti, che ha ricercato in ogni angolo del mondo, Paolo Mai traccia una via che non ripercorre sentieri già battuti da altri ma che li integra all’insegna delle domande più importanti: che cosa mi aspetto dalla scuola? Che cosa mi rende felice?

 

 

 

Dove e quando:

Di seguito le indicazioni delle tappe del tour previste, con ordine di data  – città’  – indirizzo (la location, laddove mancante, verrà comunicata nei prossimi giorni).

Sabato 4 settembre 2021, dalle ore 9:00 alle 13:00, a ORZINUOVI – BRESCIA, presso l’Asilo Nido Perla Junior, Via Oriana Fallaci 24, Orzinuovi (BS)

Domenica 5 settembre 2021, dalle ore 10:00 alle 18:00, a TEOLO – MONTEGROTTO TERME, presso l’Associazione SIAMO FUORI – Abbazia di Praglia, Teolo (PD), Colli Euganei. E’ consigliato il pranzo al sacco poiché la struttura non è dotata di servizi di ristorazione. 

Lunedì 6 settembre 2021, dalle ore 16.30 alle 20.30, a TREVISO, presso l’Asilo Nido C’era una Volta, Via Stretta, 16, 31100 Treviso (TV)

Martedì 7 settembre 2021, dalle ore 16.30 alle 20.30, a VITTORIO VENETO – COZZUOLO,  presso l’Azienda Agricola Panegai, via Col di Lana 13, Cozzuolo.

Giovedì 9 settembre 2021, dalle ore 16.30 alle 20.30, a BELLUNO, presso la Cooperativa Società’ Nuova – Via Lungardo 77 – Belluno (BL)

Venerdì 10 settembre 2021, dalle ore 16.30 alle 20.30, a VICENZA – MONTORSO VICENTINO, presso Melococcolo – Crescere Naturalmente, Agriturismo Al Pozzo, Via Bellimadore, 36050 Montorso Vicentino (VI)

Sabato 11 settembre 2021, dalle ore 10:00 alle 18:00, a TRENTO, presso l’Azienda agricola e Fattoria didattica Il Leprotto Bisestile, in via Castagnè, 12 – Altopiano della Vigolana (Tn). E’consigliato il pranzo al sacco.

Lunedì 13 settembre 2021,dalle ore 16.30 alle 20.30, a PARMA, presso l’Istituto Mary Poppins Club – Str. S. Donato, 1B, 43122 Parma (PR)

 

Costo:

  • corso singolo di 4 ore: € 45
  • corso singolo di 8 ore: €90

(È prevista la possibilità di biglietto ridotto, per i corsi da 8 ore, a un prezzo di €75 per studenti e/o disoccupati. Per accedere a questo sconto basta indicare nelle note del form di iscrizione la parola disoccupato o studente. La caparra necessaria per la prenotazione rimane le stessa ma il saldo della differenza sarà effettuato il giorno del corso; se si desidera la fattura, è necessario il pagamento anticipato con bonifico bancario)

 

Modalità di iscrizione:

Compila il form booking qui sotto per prenotare il tuo posto tramite il versamento della caparra confirmatoria.

ATTENZIONE: il corso è a numero chiuso, vi consigliamo di effettuare la registrazione il prima possibile.

Il pagamento del saldo della differenza avverrà in contanti il giorno del corso; se si desidera la fattura, è necessario il pagamento anticipato con bonifico bancario. In questo caso vi preghiamo di scriverci via email su info@asilonelbosco.com e vi indicheremo le coordinate bancarie e la procedura corretta da seguire per il pagamento e per ricevere la fattura richiesta.

Tutte le nostre attività formative in presenza verranno svolte all’esterno rispettando le normative vigenti, in caso di maltempo laddove la struttura non disponga di adeguato riparo all’aperto, le attività si svolgeranno online inviando le credenziali per accedere all’aula virtuale il giorno dell’incontro.

 

Bookings

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.