Data / Ora
Date(s) - 09/09/2020
4:00 pm - 7:00 pm
Luogo
Bosco Trullallero
Categorie
Principi pedagogici e strumenti didattici dell’Asilo nel Bosco e della Piccola Polis
Un corso che ti permetterà conoscere i principi pedagogici e la didattica dell’ Asilo nel Bosco e della Piccola Polis , un progetto educativo che si sta rapidamente diffondendo in tutta Italia
CHI SIAMO
L’Associazione “l’Asilo nel Bosco” gestisce un nido, una scuola dell’infanzia, una primaria e una secondaria ad Ostia Antica ospitando oltre 120 bambini. Negli ultimi 4 anni abbiamo formato oltre 5000 persone e da loro sono nati più di 100 progetti di educazione in natura sparsi in tutta Italia
GLI OBIETTIVI DEL CORSO
Lo scopo di questo corso è illustrare l’idea pedagogica e la didattica dei nostri progetti educativi .Un modello di scuola e di educazione in rapida espansione grazie valenza pedagogica dell’educazione in natura e a una didattica costruita a partire dagli ultimi studi delle neuroscienze che sembrano rispondere al meglio ai bisogni dei bambini e delle bambine del nostro tempo e agli obiettivi enunciati dal Ministero nelle “Indicazioni nazionali per il curricolo “. La struttura dell’incontro prevede l’alternarsi di momenti teorici con ampio spazio alle domande dei e delle partecipanti. Il programma vuole essere un indicazione degli argomenti che potremo approfondire ma procedendo lasciando spazio ai vostri spunti e domande è possibile che non toccheremo tutti i punti citati e magari se ne aggiungeranno altri.
Un focus particolare sarà sull’ educazione emozionale e sulla neuroeducazione che consideriamo strumenti irrinunciabili nella scuola del XXI secolo.
IL SEMINARIO È RIVOLTO
Il corso si rivolge particolarmente a genitori, insegnanti, insegnanti di sostegno, pedagoghi, medici, neuropsichiatri, operatori dell’infanzia, psico-pedagogisti, logopedisti, sociologi, psicomotricisti, psicologi, educatori, assistenti sociali, studenti, genitori, homeschooler, a tutte le persone interessate ad approfondire la tematica dell’educazione emozionale e alla felicità.
PROGRAMMA
16,00 – 19,00
-
Gli asili nel bosco in Italia e nel mondo
-
I principi pedagogici e gli strumenti didattici dell’asilo nel bosco e della piccola polis
-
Il racconto di una giornata tipo
-
L’organizzazione democratica del progetto e il ruolo delle famiglie
QUANDO E DOVE
il 9 Settembre dalle 16.00 alle 19.00
c/o Bosco Trullallero, C.da S. Oronzo, 417 Monopoli – Bari
Il Relatore:
Paolo Mai
Maestro, fondatore dell’Asilo nel Bosco ed esperto di educazione in natura sviluppa il suo personale metodo di insegnamento, analizzando le criticità e i punti di forza della pedagogia moderna. Seguendo gli studi più recenti, che ha ricercato in ogni angolo del mondo, Paolo Mai traccia una via che non ripercorre sentieri già battuti da altri ma che li integra all’insegna delle domande più importanti: che cosa mi aspetto dalla scuola? Che cosa mi rende felice?
Papà di quattro figli, maestro e cofondatore dell’Asilo nel Bosco e della Piccola Polis, è diplomato in Neuroeducazione ed educazione emozionale presso l’Università di Cordoba, in Argentina. Ex attivista Greenpeace, e autore del blog www.lavitaebela.it è coautore di L’Asilo nel Bosco. Un nuovo paradigma educativo (Edizioni Tlon, 2016). Tiene seminari e conferenze su educazione in natura e Neuroeducazione in tutta Italia.
Costi
Il seminario costa 35€
MODALITA’ DI ISCRIZIONE:
ASSOCIAZIONE L\’ASILO NEL BOSCO
I giorni a seguire la fine del corso Vi invieremo via mail dispense e l’attestato di partecipazione.
PER TUTTI: E’ possibile effettuare un tirocinio di una settimana presso le nostre strutture scrivendo a : tirociniasilonelbosco@gmail.com