Abbiamo messo insieme il meglio della Pedagogia e delle Neuroscienze nel mondo. Un’occasione unica e irripetibile per abbracciare le nuove frontiere dell’educare. Due giorni di seminari e tavole rotonde per acquisire nuovi strumenti e un nuovo sguardo per trasformare noi stessi e le pratiche educative.
ideato da:
media partner:
evento disponibile nella lingua dei segni grazie a
DAL PICCOLO PRINCIPE
Faremo una festa! Celebreremo le nuove opportunità che abbiamo per migliorarci e migliorare l’educazione. Dialogheremo con persone preziose, ci saranno spazi dedicati all’arte, al gioco e alla poesia. Ascolteremo le parole e i pensieri di persone che per la prima volta si presenteranno al pubblico italiano. Conosceremo scienziat@, maestr@ , docenti universitar@ che in Italia e nel mondo stanno nutrendo una grande Rivoluzione Gentile.
Conoscerai nuove pratiche e nuove modalità di educare. Interagirai con persone che stanno rivoluzionando la Pedagogia. Apprenderai i meravigliosi meccanismi del cervello, il ruolo fondamentale delle emozioni per il benessere e la conoscenza e le mille opportunità che gli studi e le esperienze di diverse discipline ci stanno offrendo per fare dell’educare un processo felice ed efficace.
Sabato 20 febbraio
9.30 Presentazione con Paolo Mai
9.45 “FILOSOFIA E PEDAGOGIA: gli orizzonti dell’Educare” con Maura Gancitano e Andrea Colamedici
10.20 SPAZIO ALL’ARTE con Catia Castagna e….
11.20 “BIOLOGIA DELL’AMORE” con Erica Poli.
12.00 “Educare la Mente senza educare il Cuore non è educare in assoluto” con Rafael Bisquerra.
13.00/14.00 PAUSA PRANZO
14.00 “LA NATURA: UN ABBRACCIO SENZA FRONTIERE: un viaggio nelle esperienze educative in natura del mondo” con Petra Jaeger e Katia Hueso.
15.00 ANCORA ARTE con Catia Castagna e…
16.00 “LA PEDAGOGIA CON LE ALI: un approccio integrato all’educare per volare alti” con German Doin e Daniele Novara.
17.00 INTERVISTA A FRANCESCO TONUCCI E FRANCO LORENZONI “La città dei bambini“
18.00 INTERVISTA A TOMAS TORELLI “Un altro Mondo: il sentiero della Gioia”
19.00 CONCLUSIONI
Domenica 21 febbraio
9.30 APERTURA CON MARINA CAPASSO “Come stanno? Come stiamo. I bambini, uno specchio limpido e chiaro.”
10.00 “UNA SCUOLA CON CERVELLO: i doni delle neuroscienze all’educazione” con David Bueno e Alberto Oliverio
11.00 INTERVISTA A STEFANO MANCUSO “In una foglia è racchiuso il mondo, le meraviglie del mondo naturale”
12.00 “Formazione degli adulti e didattica in Natura: il contributo della ricerca universitaria” con Michela Schenetti e Maja Antonietti
13.00/14.00 PAUSA PRANZO
14.00 “LO SGUARDO: l’importanza di uno stile esplicativo ottimista” con Lucas Malaisi e…
15.00 “GIOCANDO” con Ariel Castelo Scelza
16.00 “IL CERVELLO AMA GIOCARE: un incontro tra neuroscienze e pedagogia” con Jesus Guillen e Francesca Antonacci
17.00 INTERVISTA A CARLOS CALVO MUNOZ ” Una pedagogia utopica”
18.00 CONCLUSIONI
Maura Gancitano, scrittrice, filosofa e fondatrice del progetto Tlön, Italia
Lucas Malaisi, psicologo, scrittore, presiede la ”Fundacion Educacion EMocional” . Direttore accademico del Diploma in Educazione Emozionale presso l’Università di Villa María. Argentina
Andrea Colamedici, è filosofo, editore, regista e attore teatrale. Insegnante di filosofia per bambini. È, insieme a Maura Gancitano l’ideatore, di Tlön. Italia
Francesco Tonucci, pedagogista e fumettista, ricercatore del CNR e ideatore del progetto intenazionale ‘’ La città dei Bambini ‘’ Italia
Jesus Guillen, Docente del corso post-laurea in neuroeducazione presso l’Università di Barcellona, del master in neurodidattica al CADE di Madrid e del diploma in Neuroscienze ed emozioni nell’apprendimento presso l’UNVM in Argentina, Spagna
Petra Jaeger, maestra, fondatrice nel 1990 del primo Waldkindergarden, Germania
Stefano Mancuso, botanico, accademico e saggista italiano che insegna arboricoltura generale e etologia vegetale all’Università di Firenze. direttore dell’International Laboratory of Plant Neurobiology (LINV ). Italia
Rafael Bisquerra, docente dell’Università di Barcellona, fondatore di RIEEB ( rete internazionale di educazione emozionale e benessere ), Spagna
Marina Capasso, medico ricercatore, studiosa dell’unità psiche-soma, appassionata di neuroscienze dei processi di percezione e apprendimento. Italia
Erica Poli, psichiatra, psicoterapeuta, autrice e direttore scientifico di EFP Group – Centro di Terapie Integrate. Fa parte di diverse società scientifiche tra cui scientifiche, tra cui IEDTA, ISTDP e OPIFER. Italia
Ariel Castelo Scelza, fondatore della Ludopedagogia , coordinatore del progetto ‘’ Campamientos Educativos ‘’ e cofondatore del gruppo ‘’ La Mancha ‘’ di Montevideo, Uruguay
German Doin, Ricercatore in ambito pedagogico, regista del docu-film ”La Educacion Prohibida”, fondatore e coordinatore generale di Proyecto C, uno spazio culturale ed educativo all’avanguardia nella città di Buenos Aires. Argentina
Michela Schenetti, professoressa associata,autrice, ricercatrice e docente di Didattica Generale presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna. Italia.
Francesca Antonacci, docente di Pedagogia del gioco e di Teorie e metodologie della formazione permanente presso l’Università di Milano-Bicocca. Si occupa di immaginazione, arti performative e gioco, e di modelli di innovazione scolastica. Italia.
Letizia Grandis, art director di professione, collabora con l’Asilo nel Bosco come designer ed illustratrice: è una matita a servizio del cambiamento. Italia
Alberto Oliverio, esperto di neuroscienze è professore di psicobiologia nella Sapienza, Università di Roma. E’ direttore del Centro di Neurobiologia “Daniel Bovet” della Sapienza, Università di Roma. Italia
Katia Hueso, coordinatrice e fondatrice a Saltamontes(Madrid) del primo asilo nel bosco spagnolo. Spagna
Franco Lorenzoni, maestro elementare e scrittore, ha fondato ad Amelia la Casa-laboratorio di Cenci, un centro di sperimentazione educativa. Italia
Daniele Novara, pedagogista, autore e fondatore del CPP (Centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione dei conflitti). Italia
David Bueno, scrittore, esperto di neuroscienze, biologo e professore di genetica all’Università di Barcellona. Spagna
Maja Mantonietti, ricercatrice presso l’Università di Parma, Dipartimento di Discipline Umanistiche Sociali e delle Imprese Culturali, promotrice e docente del corso interuniversitario “Educazione e natura: ruolo e competenze del professionista all’aperto”. Italia
Carlos Calvo Munoz, docente di antropologia e sociologia dell’educazione presso l’università La serena, Cile
Paolo Mai, cofondotatore dell’Asilo nel Bosco, coautore del libro “L’Asilo nel Bosco, un nuovo paradigma educativo” e autore di “La Gioia di Educare, pedagogia della Bruschetta”
Giordana Ronci, scrittrice, psicologa e cofondatrice dell’Asilo nel bosco e della Piccola Polis. Coautrice del libro “L’Asilo nel Bosco, uno nuovo paradigma educativo” e autrice di “Manifesto della Mamma Imperfetta” e di “Nico, maestro d’amore”
Catia Castagna, maestra e referente pedagogico della Primaria Piccola Polis, performer e attrice.
La Festa Internazionale della Pedagogia Viva è aperta a tutti coloro che son interessati alle tematiche come: pedagogia, psicologia, educazione emozionale, neuroscienze. Durante i due giorni approfondiremo molte tematiche, ma stando sempre attenti a dare le giuste basi per la comprensione di tutti i partecipanti.
Certamente! Durante le due giornate saranno sempre con noi le nostre traduttrici e i nostri traduttori.
In collegamento sarà sempre disponibile una traduttrice per la lingua dei segni. Stiamo anche predisponendo una piattaforma che permetta la creazione automatica dei sottotitoli.
Scegli il tipo di biglietto e clicca su “ISCRIVITI ORA” per procedere con il pagamento. Subito dopo riceverai una mail di conferma.
Puoi pagare con qualsiasi tipo di carta: di debito, di credito o ricaricabile.
Nella settimana successiva alla Festa, ti invieremo una mail con tutte le indicazioni per accedere al portare dove troverai le registrazioni dell’evento e il materiale di approfondimento. Giusto il tempo di lavorare i video!
ERACLITO
scrivici a festa@asilonelbosco.com