MASTER CLASS CON GERMAN DOIN
Un corso per approfondire l’universo dell’educazione libera, conoscerne le origini, le forme e le modalità, per avvicinarsi alle scuole che hanno segnato la storia, individuare problemi e sfide, ma soprattutto un’opportunità per apprendere modalità per portare libertà nell’educazione e nell’apprendimento.
Educare significa tirare fuori il talento di ognuno, il suo grado di libertà, la strada per apprendere davvero.
PAOLO CREPET
A chi è rivolto questo corso?
Educatori, genitori, appassionati di educazione.
Il corso è rivolto a coloro che vogliono apprendere i fondamenti dell’educazione libera e approfondirne le possibilità. Educatori, genitori, appassionati di educazione che cercano nuove modalità per trasformare il modo in cui interagiscono con i bambini e le bambine e per organizzare uno spazio educativo. L’educazione libera è la corrente pedagogica che più ha da offrire quando si tratta di pensare a trasformazioni radicali.
Cosa imparerai?
Imparerai cos’è l’educazione libera e quali sono le sue possibili definizioni, quali sono le esperienze più stimolanti del mondo, quali sono gli autori e i libri che ci permettono di imparare di più sull’educazione libera, quali sono i concetti e i pilastri fondamentali di questa prospettiva pedagogica, e quali sono le sfide oi limiti di questa visione.
EDUCAZIONE LIBERA
Dall’educazione alternativa all’educazione libera. Quale è la sua origine? Cosa caratterizza le esperienze educative? Qual è la storia comune di questa corrente pedagogica?
UN MONDO LIBERO
Il primo significato dell’educazione libera è la trasformazione sociale e politica. Un’educazione che ci permetta di liberarci collettivamente e costruire un mondo nuovo. Conosci le esperienze, gli autori e le basi di questa visione!
UNA PERSONA LIBERA
Il secondo significato dell’educazione libera è la trasformazione personale e della coscienza. Non c’è libertà collettiva senza libertà interiore. Scopri le esperienze, gli autori e i fondamenti che lo rendono possibile!
UN APPRENDIMENTO LIBERO
Il terzo significato dell’educazione libera è la trasformazione dell’apprendimento. L’educazione libera deve tenere i piedi per terra e apportare cambiamenti nel modo di apprendere. Conosci le esperienze, gli autori ei fondamenti che lo sostengono!
“Essere liberi non significa solo sbarazzarsi delle proprie catene, ma vivere in un modo che rispetta e valorizza la libertà degli altri.”
NELSON MANDELA
Buoni motivi per partecipare:
APPRENDERE COSA SIA L’EDUCAZIONE LIBERA
L’Educazione libera è la corrente alternativa più lontana dal sistema e quella che più può contribuire all’educazione in tutto il mondo. Fin dalle sue origini è stata ignorata o isolata dai campi pedagogici per la visione estremamente radicale. Oggi è l’unico tipo di educazione che contempla il benessere integrale da un punto di vista non egemonico.
CONOSCERE ESPERIENZE REALI
Conoscerai 9 esperienze educative di tutto il mondo che realizzano diverse forme di educazione libera, scuole con esperienza decennale, scuole storiche che non esistono più, scuole all’avanguardia e scuole attuali che continuano ad arricchire il campo dell’educazione libera.
UNA PANORAMICA COMPLETA
L’unico corso sull’educazione libera in cui troverai una panoramica completa di questa corrente, includendo diversi autori e punti di vista. La maggior parte dei corsi approcciano l’educazione libera solamente da un punto di vista. Questo corso si propone di spiegare le diverse cornici teoriche che supportano queste pratiche.
METTERE IN DISCUSSIONE LA PROPRIA VISIONE
Questo corso è un’opportunità per mettere in discussione la propria visione sull’educazione. Approcciare una visione integrale, oltre a permetterci di comprendere l’educazione libera, ci permette di conoscere i nostri limiti quando si tratta di educare. Ogni capitolo contiene un invito alla riflessione personale e a spingersi oltre i propri limiti.
GERMAN DOIN
Ha iniziato la sua ricerca come regista del film “La Educación Prohibida”. Ha viaggiato e conosciuto centinaia di spazi educativi alternativi in America Latina e in diverse parti del mondo, tra cui esperienze collettive, pubbliche, private, comunitarie e individuali. Si dedica alla ricerca, allo studio, all’accompagnamento e a fornire consulenza a esperienze educative nella loro transizione verso modelli alternativi. È stato co-fondatore del progetto Reevo, la rete di educazione alternativa, e membro attivo di diversi gruppi e reti di educazione alternativa a livello nazionale e internazionale. Nel 2020 ha fondato Project C, uno spazio culturale ed educativo all’avanguardia nella città di Buenos Aires, dove lavora come Coordinatore Generale.
Ecco qui il programma per tutti i moduli.
Benvenut@ al corso
0.1 Presentazione
0.2 Obiettivi del corso
0.3 Presentazione del corso
L’Educazione Libera
1.1 Le tre correnti
1.2 Educazione libera
1.3 Le tre direzioni
1.4 Educazione anti-autoritaria
1.5 Educazione Integrale
1.6 Autogestione
1.7 Descolarizzazione
1.8 Prospettive complementari e sfide
Senso Personale/Psicologico
2.1 Autoregolazione e Autoconoscenza
2.2 Educazione non direttiva
2.3 Accompagnamento rispettoso
2.4 Prospettive e sfide complementari
Senso pedagogico/pratico:
3. 1 Apprendimento autodiretto
3.2 Ambienti
3.3 Educazione democratica
3.4 Prospettive e sfide complementari
3.5 Considerazioni finali
scegli qui la tua formula. Ricorda: se ti serve la fattura puoi richiederla scrivendo una mail a formazione@asilonelbosco.com La richiesta va fatta il giorno stesso dell’acquisto.
Domande Frequenti:
Si. Una volta ultimate tutte le lezioni, entro 48 ore lavorative riceverai in automatico un attestato di partecipazione.
Il corso è aperto a tutti, non hai bisogno di titoli o conoscienze specifiche per partire. Per quanto riguarda i requisiti tecnici, oltre un profilo facebook non hai bisogno di nient’altro.
Potrai accedere ai contenuti tutte le volte che vorrai, per un intero anno, da cellulare o da pc.
Assolutamente si! Ai webinar dal vivo sarà sempre presente un traduttore per gli ospiti fuori Italia; le videolezioni sono tutte sottotitolate e il materiale di studio tutto tradotto.
Non per questo corso, ci spiace! Ma se cerchi un corso che possa essere pagato con carta docente ti consigliamo di dare un’occhiata all’ACCADEMIA DELLA PEDAGOGIA VIVA
Clicca su uno dei tasti che trovi qui nella pagina con scritto “iscriviti ora” e segui passo passo le indicazioni! E’ semplicissimo
Conosci qualcuno a cui può interessare questo corso?
Condividilo!