CORSO ONLINE CON LUCAS MALAISI
Un corso completo per la prima volta in Italia, che offre una visione olistica sull’educazione emozionale, rivolto a genitori, docenti ed educatori e con l’obiettivo di rafforzare l’autostima dei bambini e delle bambine e rispondere ad alcuni bisogni fondamentali per il loro benessere.
L’autostima è la pietra angolare di tutte le virtù.
JOHN HERSCHEL
A chi è rivolto questo corso?
Sei padre, madre, educatore, insegnante, pedagogo, psicologo o lavori con i bambini?
Hai sentito parlare di educazione emozionale e non hai trovato un modo per approfondire questo argomento e i suoi principi?
Desideri sapere come questo approccio può generare un cambiamento concreto nel tuo ruolo di padre, madre, insegnante o educatore?
Hai bisogno di informazioni e conoscenze per realizzare un progetto specifico?
Vorresti avere più strumenti, conoscere i diversi metodi educativi per crescere a livello professionale o genitoriale?
Allora questo corso è perfetto per te!
Cosa imparerai?
Nutrimento Emozionale
Affinché i bambini e le bambine si amino quanto basta per rispettare e valorizzare sé stessi, è necessario che ricevano un adeguato “Nutrimento Emozionale”. Così come abbiamo la piramide dell’alimentazione sana, esiste anche la “Piramide del nutrimento emozionale” con i sette “nutrienti emotivi” che non possono mancare nella vita di un bambino: amore, gioco, limiti, frustrazioni, doveri, emporwerment e piaceri. Ciascuno di questi nutrienti, nella giusta misura, contribuisce a rafforzare la loro autostima, la roccaforte che permetterà loro di affrontare le sfide e le battute d’arresto che la vita impone.
Cos’è l’Educazione Emozionale
È una strategia educativa di promozione del benessere e di prevenzione del disagio attraverso lo sviluppo delle competenze emotive come una sana autostima, la regolazione emotiva, la perseveranza e la capacità di stare all’interno di un gruppo. L’educazione emozionale è uno strumento prezioso, in particolare in questo momento storico, nel quale gran parte dei disagi che viviamo come società sono strettamente correlati a un diffuso analfabetismo emotivo.
Limiti sani e le loro caratteristiche
I limiti sono un ingrediente imprescindibile per la libertà. Sono fondamentali poiché disegnano e creano una realtà gestibile da un bambino, generano valori, trasmettono modi di vedere la vita e viverla. Sono paradigmi, ancore alla realtà che forniscono una certa stabilità e, in base a questa, generano un senso di tranquillità e sicurezza nei bambini. Stabilire le caratteristiche del limite sano è essenziale per prevenire disagi e fornire ai bambini uno strumento fondamentale per la loro individualità e la loro socialità.
Amore e Frustrazioni
L’amore ricevuto nell’infanzia è alla base del nutrimento emozionale, perché è proprio in questa fase dove si determina la quantità di amore che i bambini e le bambine avranno per sé stessi per affrontare l’adolescenza e l’età adulta. Tutti i bambini hanno bisogno di sfide adeguate alla propria età e di piccole dosi episodiche di avversità. Le ricerche mostrano quanto le frustrazioni, insieme all’amore e alle cure che ogni bambino dovrebbe ricevere, siano il secondo ingrediente della resilienza (capacità di superare le avversità e riprendersi con successo e in modo sano dai fattori di stress della vita). Le frustrazioni sono delle grandi opportunità per imparare ad affrontare le impossibilità del momento, allenando sia la pazienza e l’autocontrollo che la perseveranza.
“Penso che l’equilibrio tra ragione ed emozione sia un buon bastone sul quale sorreggersi per avanzare nella vita.”
LUCAS MALAISI
Buoni motivi per partecipare:
UN MODELLO OLISTICO E SISTEMICO
Un modello che offre una visione olistica sull’educazione dei bambini e bambine e che si concentra su un sano sviluppo emotivo. Si parte da una prospettiva sistemica che coinvolge genitori ed educatori proponendo loro strategie pratiche e scientifiche per poterli preparare a una vita sana e felice e ad affrontare un contesto ricco di cambiamenti e sfide.
TUTTI I CONTENUTI DISPONIBILI PER UN ANNO
Una delle grandi ricchezze della modalità online è il permetterci di accedere ad una grande quantità di contenuti nel momento migliore per noi.
UNA VISIONE INNOVATRICE
Comprendere le basi dell’educazione e del nutrimento emozionale è un requisito fondamentale per lo sviluppo dell’autostima dei bambini e bambine. A differenza di quei sistemi educativi che si concentrano quasi esclusivamente sui contenuti e sugli aspetti cognitivi, questo corso mira a proporre una visione innovatrice, focalizzata sugli aspetti emotivi e relazionali e sul mondo interiore dell’essere umano.
STRUMENTI PRATICI
Questo corso propone delle strategie semplici per genitori, docenti e professionisti dell’educazione in modo che possano accompagnare i bambini e le bambine nel loro sano sviluppo emotivo, rafforzandone l’autostima e favorendo lo sviluppo di uno stile di vita salutare.
Lucas Malaisi
Laureato in Psicologia e specializzato in Psicoterapia Gestaltica, Valutazione Psicologica e BioNeuroEmozione.
È autore di libri di Educazione Emozionale e relatore nei TEDx 2012 e 2018. È presidente della “FundaciónEducaciónEmocional” e autore del Progetto di Legge di Educazione Emozionale
Paolo Mai
Maestro, fondatore dell’Asilo nel Bosco ed esperto di educazione in natura.
Papà di quattro figli, maestro e cofondatore dell’Asilo nel Bosco e della Piccola Polis, è diplomato in Neuroeducazione ed educazione emozionale presso l’Università di Cordoba, in Argentina. Ex attivista Greenpeace è coautore di L’Asilo nel Bosco, Un nuovo paradigma educativo (Edizioni Tlon, 2016), autore del libro La Gioia di Educare, pedagogia della bruschetta (Edizioni Tlon 2018). Tiene seminari e conferenze su educazione in natura e Neuroeducazione in tutta Italia. E’ delegato italiano della rete internazionale RIIEB (Red Internacional de Educación Emocional y Bienestar). Diploma in educazione emozionale e neuroscienze: il ruolo dell’emozione nell’apprendimento, presso l’Università Villa María di Córdoba, Argentina Educatore, insegnante e formatore.
Ecco qui il programma per tutti e quattro i moduli.
Benvenut@ al corso
0.1 PRESENTAZIONE
0.2 INTRODUZIONE ALL’EDUCAZIONE EMOZIONALE
Nutrimento Emozionale e Autostima
1.1 AUTOSTIMA
1.2 IL NUTRIMENTO EMOZIONALE
1.3 GIOCO LIBERO
1.4 FRUSTRAZIONI, DOVERI E OBBLIGHI
1.5 IDEE DI EMPOWERMENT e PIACERI
Caratteristiche scientifiche del limite sano e stabilito con amore
2.1 STABILIRE LIMITI CON AMORE
2.2 CONTESTUALIZZARE L’EDUCAZIONE e IL NUTRIMENTO EMOZIONALE
scegli qui la tua formula.
Ricorda: se ti serve la fattura puoi richiederla scrivendo una mail a formazione@asilonelbosco.com
La richiesta va fatta il giorno stesso dell’acquisto.
Domande Frequenti:
Si. Una volta ultimate tutte le lezioni, entro 48 ore lavorative riceverai in automatico un attestato di partecipazione.
Il corso è aperto a tutti, non hai bisogno di titoli o conoscienze specifiche per partire. Per quanto riguarda i requisiti tecnici, oltre un profilo facebook non hai bisogno di nient’altro.
Potrai accedere ai contenuti tutte le volte che vorrai, per un intero anno, da cellulare o da pc.
Assolutamente si! Ai webinar dal vivo sarà sempre presente un traduttore per gli ospiti fuori Italia; le videolezioni sono tutte sottotitolate e il materiale di studio tutto tradotto.
Ci spiace ma per ora non è possibile per questo corso.
Clicca su uno dei tasti che trovi qui nella pagina con scritto “iscriviti ora” e segui passo passo le indicazioni! E’ semplicissimo